Preparare il sottosuolo su cui verrà sistemata l’erba sintetica è di fondamentale importanza per avere un risultato finale ottimale e di lunga durata, sia che la si utilizzi per scopo decorativo, che per la realizzazione di un campo sportivo o per sostituire un prato naturale.

 

Se per il terrazzo o piccole aree esterne nella maggior parte dei casi è possibile cimentarsi nel fai da te, per la posa del manto finto su vaste superfici o su un campo da gioco è consigliabile affidarsi a mani esperte capaci di preparare nel migliore dei modi il terreno che ospiterà l’erba sintetica.

Nel caso in cui tu possegga dimestichezza con i lavori fai da te, devi tenere ben in mente i seguenti passaggi per la preparazione della superficie. Queste operazioni preliminari non devono essere assolutamente trascurate, il rischio è ottenere un risultato approssimativo che non solo non soddisferà le tue aspettative, ma ti costringerà ad investire ulteriore tempo e denaro per rimediare agli errori commessi.

 

Qual è la giusta superficie su cui posare l’erba finta

L’erba sintetica si adatta molto bene a qualsiasi tipo di superficie interna o esterna che sia.

Nel caso degli interni è tutto molto più semplice, basterà posizionare i manti in erba finta sulle piastrelle e bloccarli con dei pesi o del nastro biadesivo; lo stesso vale per superfici esterne come balconi o terrazzi.

Le cose diventano più complesse quando ad essere rivestite sono le aree esterne.  

Preparare il terreno su cui saranno posati i teli di erba sintetica richiede un lavoro preciso e accurato. Il terreno oltre ad essere omogeneo, lineare e drenante dovrà avere anche la giusta pendenza per facilitare il deflusso delle acque piovane. La maggior parte dei manti in erba finta possiedono dei fori che permettono il passaggio d’acqua ed evitano la formazione dei ristagni, la pioggia dovrà comunque scorrere via per evitare danni all’erba finta.

Fatte le dovute premesse vediamo quali sono i passaggi da seguire per preparare il terreno, quali materiali utilizzare per creare un fondo drenante da mettere sotto l’erba sintetica e come posizionare i rotoli di erba finta.

 

Come preparare il fondo

La prima cosa da fare è eliminare le erbe infestanti e usare il diserbante per evitare che rinascano. Dopo questa operazione è possibile iniziare a compattare e livellare il terreno per poi dargli una pendenza tale da favorire il deflusso delle acque piovane.

 

Quali materiali mettere sotto l’erba finta

Dopo aver livellato e compattato il terreno è il momento di creare lo strato drenante sotto all’erba finta. I materiali più utilizzati a questo scopo sono la ghiaia o la sabbia.

Sopra alla superficie drenante si consiglia di posare un ulteriore tessuto geotessile che ha due principali funzioni, la prima è evitare che gli elementi sottostanti possano in qualche modo danneggiare il manto, la seconda è impedire il passaggio della sabbia attraverso i fori del telo dell’erba sintetica.

Dopo aver fatto queste operazioni di preparazione è possibile cominciare a stendere i rotoli di erba sintetica sul terreno con precisione, usando una banda di giunzione per tenerli legati gli uni agli altri. Quando il manto in erba finta sarà ben steso potrai passare alle operazioni di incollaggio che devono essere estremamente precise perché il minimo errore rischia di rovinare tutto il lavoro fatto fino ad ora. Dopo aver fissato i rotoli non ti resta altro che stendere uno strato di sabbia per l’intaso.