Ci sono diversi buoni motivi per sostituire un prato naturale con un manto in erba sintetica, come la scarsa manutenzione, la possibilità di avere un prato sempre verde e ben curato, il risparmio dei costi di irrigazione, il non utilizzo di pesticidi e diserbanti così dannosi per l’ambiente.
Tipi di erba sintetica
Ormai quello del prato in erba sintetica è un trend in crescita, per questo motivo sul mercato se ne trovano di diverse tipologie che si differenziano per elementi come la lunghezza, la densità e la colorazione dei fili d’erba.
In linea generale le tipologie di erba sintetica possono essere racchiuse in tre principali macro aree:
- Moquette
- Stuoie
- Professionale
Le moquette si contraddistinguono per la loro superficie liscia e il basso spessore. Le loro caratteristiche ne rendono difficile l’utilizzo per realizzare un prato in erba sintetica.
Le stuoie si dividono in due categorie, quelle a telo basso e quello con manto a 14 millimetri. Anche se le seconde hanno un impatto estetico migliore rispetto alle prime in entrambi i casi non è consigliato usarle all’esterno, ma in ambienti chiusi. Rappresentano una soluzione piuttosto economica che non è destinata a durare nel tempo.
L’erba sintetica professionale è utilizzata per la realizzazione della pavimentazione dei campi sportivi o per ricoprire ampi spazi esterni. Questa tipologia di manto finto è sicuramente quella che più somiglia a un prato in erba naturale, i ciuffi sono più lunghi, il filo d’erba è ritorto in modo da imitare perfettamente la morbidezza del prato vero. Inoltre in commercio ne esistono tipi che presentano una doppia colorazione o una colorazione sfumata che conferisce all’erba sintetica un aspetto molto naturale.
Uso e tipi di erba finta
Le tipologie di erba sintetica sono tante e diverse, ma per fare una scelta che soddisfi le tue esigenze oltre a pensare all’aspetto estetico devi considerare anche il luogo e la superficie che andrà a ricoprire. Ad esempio ti serve per rivestire la pavimentazione di un terrazzo o per sostituire il prato in erba naturale davanti casa? Per il bordo della tua piscina o per creare un piccolo campo di calcio?
In base all’utilizzo che devi fare dell’erba finta dovrai prediligere l’una o l’altra caratteristica, ad esempio per un campo sportivo avrai bisogno di un manto molto resistente che sopporti il continuo calpestio dei giocatori, per il giardino fuori casa sarà molto importante l’aspetto visivo quindi è preferibile sceglierne uno dalla colorazione sfumata e con i ciuffi abbastanza lunghi, per il terrazzo uno con i fili non eccessivamente lunghi, più facile da gestire e da pulire.
Erba sintetica per cani
Se possiedi un cane, specialmente di grossa taglia, dovrai scegliere un tipo di erba finta molto resistente, capace di sopportare il continuo stress a cui sarà sottoposto dal tuo amico a quattro zampe che tenderà a calpestarlo sempre negli stessi punti con propensione a scavare.
Inoltre la lunghezza dei fili non dovrebbe superare i 3 centimetri, in questo modo il cane riuscirà a scorrazzare liberamente per il prato e tu avrai meno difficoltà durante le operazioni di pulizia.
Scrivi un commento